Torna su

Bellante : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diTeramo.

Comuni

Comune di Bellante

Bellante : Informazioni turistiche

Bellante sorge ad oltre 345 m. di altezza s.l.m. Il paese, che conta (alla data del 31.12.2009) n. 7.437 abitanti, fonda la sua economia sulla piccola industria, sull’artigianato e sull'agricoltura. ll borgo di Bellante è di origine medievale e di quell'epoca conserva un tratto delle antiche mura con la porta di accesso al borgo, anticamente fortificato. Di notevole pregio è la chiesa parrocchiale di Santa Croce, di cui è possibile ammirare il portale rinascimentale e l'alto campanile. Bellante è anche centro di interesse archeologico: infatti nel 1869, in località Collemoro, venne rinvenuta una stele di epoca preistorica con iscrizioni a caratteri osci, il cosiddetto "Cippo di Bellante", attualmente conservato presso il Museo Nazionale di Napoli. Nel capoluogo inoltre sono ancora presenti le rovine dell’ormai diroccato Convento dei Carmelitani.
Passeggiata per il Centro Storico di Bellante Capoluogo Addentrarsi nei vicoli del centro storico ammirando le antiche mura che lo circondano. Passeggiando per Borgo Bastione ammirare il Palazzo Tattoni, e se aperto, visitate il laboratorio dell’artista Nicola Biondi, noto per le sue pitture effettuate con ritagli di francobolli. Proseguire la passeggiata e visitare la Chiesa Parrocchiale di Santa Croce. In Piazza Arengo non tralasciare di osservare il vecchio Palazzo Comunale, ora sede della Scuola dell’Infanzia privata “Tattoni”. Inoltrandosi per Corso Gualtieri si arriva in Piazza Mazzini, dove si trova la sede comunale. Qualche altro passo ancora e si giunge al Belvedere, da dove è possibile guardare la vallata circostante ed i paesini limitrofi. A destra del Belvedere è possibile sostare davanti al Monumento ai caduti della 2^ guerra mondiale. Se fate la vostra passeggiata in una bella giornata limpida, potrete ammirare, dalla Pineta Comunale gli splendidi squarci di vista sul mare. Se invece vi trovate a Bellante nel momento in cui il giorno lascia il posto alla sera, lasciatevi incantare dagli splendidi e cangianti colori del tramonto.
Passeggiata per il Centro Storico di Ripattoni Proseguite la vostra passeggiata percorrendo la vecchia strada provinciale che conduce nella frazione di Ripattoni Arrivati al borgo antico, ammirate il Palazzo Saliceti, dove ebbe i natali Aurelio Saliceti. Attualmente il palazzo è di proprietà comunale, e, sino al 6 aprile 2009 è stato sede di una sala teatrale, della Biblioteca e Ludoteca Comunale e dell’Agenzia Comunale Informagiovani. Prima di lasciare Ripattoni non mancate di visitare la chiesa parrocchiale e la torre campanaria e, proseguendo il cammino, qualche chilometro più avanti, troverete l’antica Chiesa di Santa Maria in Herulis.
Mi piace passeggiare per Bellante, percorrere i vicoli, guardare gli archetti, gli scorci di mare e della pineta che si intravedono da Via del Palazzo. Scoprire le antiche mura, ammirare la torre della Chiesa di Santa Croce, il vecchio palazzo comunale con i suoi smerli antichi. E' bello guardare il Torrione, il Palazzo Tattoni, i ricchi balconcini. In una bella giornata primaverile è bello osservare le rondini che fanno mille volute tra campanile e palazzi e lo svolazzare dei piccioni con il loro caratteristico verso.
tratto da: comune.bellante.te.it

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diBellante

Ristoranti nel Comune di Bellante Tot: (2)  - 

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Bellante

Bellante  (Comune)  -  Il Rugantino Ristorante Pizzeria (Ristoranti)  -  Residenza di Campagna Ristorante (Ristoranti)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca