Torna su

Cortino : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diTeramo.

Comuni

Comune di Cortino

Cortino: Informazioni turistiche

CENNI GEOGRAFICI ; Cortino è un comune italiano di 731 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. Fa parte della Comunità montana della Laga. La circoscrizione territoriale attuale risale al 1º maggio 1816, quando furono istituite le circoscrizioni amministrative del Regno di Napoli; A ovest, quasi a far da barriera, vi è la maestosa e rotondeggiante catena dei Monti della Laga con i suoi estesi boschi di faggio, e i suoi prati da secoli utilizzati per il pascolo estivo delle greggi di ovini e di altro bestiame. Rilevanti anche se ridotti di dimensione sono i residui di boschi di abete bianco siti nei pressi di Cortino e Comignano e di Altovia.
Numerose e frequenti sono le fioriture da aprile a giugno delle varie specie di orchidee selvatiche, così come di altre specie floreali protette. Le condizioni di protezione date dallo stato di parco nazionale ha consentito il ripopolamento del lupo, del cinghiale e di altre specie animali tra cui numerose specie di rapaci; in via di reintroduzione sono alcune specie di ungulati; non sono mancati sporadici avvistamenti dell'orso.
CENNI STORICI ; Nato come comune tra il 1813 e il 1816, dalla divisione del comprensorio della Montagna di Roseto, da cui si ebbero Cortino "in Roseto" e il comune di Crognaleto; era una delle ville dello Stato di Roseto, università della provincia del 1° Abruzzo Ulteriore (oggi Provincia di Teramo), che comprendeva 29 villaggi siti su un territorio montano compreso soprattutto tra Montorio, Poggio Umbricchio, la Valle Siciliana, L'Aquila, Campotosto, Amatrice, Rocca Santa Maria. Confini naturali erano considerati il fiume Vomano, i monti della Laga e il fiume Tordino.
La prima notizia storica che si conosca della località risale al 1029 con il nome di Corte in una donazione fatta dalla famiglia dei Teutoneschi alla Chiesa Aprutina. Nel 1134 appare in altra donazione alla medesima Chiesa con il nome di Cortina, insieme ad altre località circostanti nella Terra Teoderadesca.
Già nel 1285 era parte del comprensorio prima del castrum Scalellis (che si estendeva da Cortino a Pagliaroli), e con Rocca di Padula riunite a Frunti fino agli inizi del sec. XV, quando entrò a fare parte dello "Stato" o Montagna di Roseto, insieme a Crognaleto e le altre ville, almeno dal 1424 sotto la signoria degli Acquaviva del ramo dei duchi di Atri. Alla loro estinzione avvenuta nel 1760 con la morte della duchessa Isabella, con tutto il comprensorio di Roseto passò con il resto del ducato, sotto la Regia Amministrazione degli Stati Allodiali di Atri, governata per lungo tempo da Giovanni Bernardino Delfico, che si protrasse fino alla soluzione del contenzioso patrimoniale con il ramo degli Acquaviva conti di Conversano, che nel 1790 pur conservando il mero titolo ducale di Atri, dovettero rinunciare a favore della Corona, con il definitivo passaggio al Demanio, ad ogni pretesa di natura feudale.
L'invasione francese del 1799 vide la nascita di una forte reazione interna manifestatasi con la recrudescenza del brigantaggio (di cui gli strascichi perdurarono almeno fino a tutto il 1806) mediante la costituzione delle truppe a massa di ispirazione sanfedista. Persona di spicco in questo periodo fu il Capo massa D. Donato de Donatis, nativo di Fioli di Rocca Santa Maria e parroco di Pezzelle, che non mancò di allearsi anche con altri briganti di cui il comune soffrì le scorrerie come Giuseppe Costantini noto come Sciabolone. Il territorio comunale come gran parte della montagna teramana fu frequente teatro del cennato problema endemico del banditismo, che non poco limitò le possibilità di sviluppo della zona, di cui i periodi storicamente più noti furono oltre al citato periodo francese; la fine del '500 di cui fu protagonista Marco Sciarra, la fine del '600 con la storica sconfitta per mano del vicerè Del Carpio, e nel periodo dell'unità d'Italia.

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diCortino

Ristoranti nel Comune di Cortino Tot: (1)  - 

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Cortino

Cortino (Comune)  -  Ristorante Gorzano (Ristoranti)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca