Torna su

Pietracamela : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diTeramo.

Comuni

Comune di Pietracamela

Pietracamela: Informazioni turistiche

Abbracciato a 1000 m al riparo dei roccioni che delimitano in basso i Prati retrivi (Prati di Tivo), custodisce dentro il borgo, una volta reso inaccessibile dal Rio della Porta, alcuni monumenti singolari (Chiesa di San Giovanni e di San Rocco, case medioevali, edicole, icone, antiche iscrizioni spagnole, sculturine del patrono San Leucio) e, fuori porta, una Chiesa madre monumentale, con ricchi arredi, e due splendide croci dargento oggi custodite nellEpiscopio aprutino.
Sopra il paese, tra le rocce e i fienili, resiste un ambiente montanaro molto singolare, più volte ritratto dal pittore Guido Montauti. Ai Prati di Tivo, tra i boschi di faggio dell'Aschiero e delle Mandorle e lungo le pendici del Corno Piccolo e del Rio Arno, la più famosa stazione invernale del Gran Sasso dItalia (1450-2000 m.), con impianti di risalita e buone attrezzature alberghiere.
Da Intermesoli facili escursioni nella stupenda Valle Venacquaro.
La Storia
Il paese sorge a 1005 m. di altitudine ai piedi del Corno Piccolo, fu definito da Monsignor Pensa un nido di Aquile. Non si conosce in quale secolo avvennero i primi stanziamenti umani nel suo territorio; a monte e a valle dell'attuale paese sorgevano tre piccoli villaggi: Plicanti, Riouso e S. Leucio di cui rimangono pochi e vaghi resti. Molto probabilmente i primi abitanti del luogo furono brindisini o pugliesi, in generale pastori o cardatori di lana.
La data 1432, la più antica che si incontra nel paese, impressa su una lapide posta sul portale della chiesa di San Giovanni, mentre la testimonianza documentaria più remota costituita da una pergamena del XIII secolo circa, conservata presso l'archivio dell'Archidiocesi di Pescara-Penne, che ha per oggetto la nomina dei parroci e dove si può leggere S. Leutij de Petra. Tuttora il santo protettore di Pietracamela San Leucio.
Dal 1526 le vicende storiche del paese furono legate a quelle della Valle Siciliana (Regno di Napoli). Il suo nome originario sicuramente Petra che deriva dal fatto che le case furono costruite su enormi macigni portati a valle dallo scioglimento dei ghiacciai di Campo Pericoli.
Tratto da: comune.pietracamela.te.it

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diPietracamela

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Pietracamela

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Pietracamela

Pietracamela (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca